logo fisiomedical

Riabilitazione
pavimento pelvico

Recupera la funzionalità del tuo pavimento pelvico

PRENOTA UNA VISITA

Che cos'è la riabilitazione del pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un sistema formato da muscoli, legamenti e fasce, collocato nella parte inferiore del bacino, con la principale funzione di contenere gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi. Un pavimento pelvico sano è fondamentale per la continenza, la stabilità pelvica, la funzione sessuale femminile e il supporto durante la gravidanza e il parto.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento terapeutico che ne migliora la forza, la funzionalità e il controllo dei muscoli e si rivela necessario per gestire le disfunzioni del perineo. Nel Centro Fisiomedical questa tecnica fisioterapica avviene attraverso esercizi di rinforzo specifici, elettrostimolazione, esercizi di presa di coscienza ed esercizi posturali.

CONTATTACI

A chi si rivolge la riabilitazione del pavimento pelvico

Incontinenza urinaria

La perdita involontaria di urina è una delle problematiche maggiormente diffuse, sia nell’universo maschile che femminile.

Incontinenza fecale

L’incontinenza fecale è una condizione in cui il paziente non avverte la sensazione di dover defecare, e quindi perde in maniera inconsapevole le proprie feci o il gas.

Ritenzione urinaria

La ritenzione urinaria è l'incapacità di svuotare completamente la vescica. Può presentarsi in forma acuta oppure cronica.

Stipsi

La stipsi è la condizione caratterizzata dalla difficoltà ad evacuare le feci, dalla ridotta frequenza dei movimenti intestinali e dal gonfiore addominale.

Quali sono i trattamenti per
la riabilitazione del pavimento pelvico

La rieducazione del pavimento pelvico prevede una serie di trattamenti per migliorare la funzionalità dei muscoli pelvici, spesso compromessi da gravidanza, parto, interventi chirurgici, invecchiamento o altre condizioni. Nel Centro Fisiomedical questa terapia riabilitativa avviene affiancando tecniche manuali e tecniche strumentali da svolgersi presso la nostra palestra riabilitativ , ossia attraverso esercizi di rieducazione pelvica, elettrostimolazione, esercizi di presa di coscienza ed esercizi posturali. I trattamenti mirano a ridurre l'incontinenza urinaria e fecale, il prolasso degli organi pelvici, la stipsi e la ritenzione urinaria.

01

Esercizi di rinforzo

Nel contesto della rieducazione pelvica, gli esercizi di rinforzo hanno lo scopo di aumentare la forza e la funzionalità dei muscoli pelvici. Questi esercizi consistono in contrazioni volontarie e rilassamenti dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di controllare maggiormente la vescica e l'intestino. La terapia pelvica si svolge inizialmente sotto la guida del fisioterapista, che insegna al paziente i movimenti corretti dei muscoli pelvici, per poi proseguire a casa, in autonomia.

02

Ginnastica ipopressiva

La ginnastica ipopressiva è una tecnica di allenamento posturale e respiratorio che riduce la pressione intra-addominale, favorendo il rafforzamento del pavimento pelvico e dei muscoli addominali profondi, aiutando a prevenire problematiche come incontinenza o diastasi addominale. Nel contesto della fisioterapia pelvica, la ginnastica ipopressiva si svolge con esercizi guidati combina posizioni statiche e dinamiche con una respirazione controllata. La pratica regolare promuove il benessere globale, migliorando anche la funzionalità respiratoria e il controllo corporeo.

03

Elettrostimolazione

In tema di riabilitazione pelvica, l’elettrostimolazione è la terapia strumentale indolore che impiega impulsi elettrici per stimolare i muscoli del pavimento pelvico a un maggior controllo della vescica e dell'intestino. L’elettrostimolazione si svolge mediante l'applicazione di elettrodi specifici posizionati esternamente, o tramite una sonda vaginale o anale, che emettono impulsi regolati in intensità e frequenza. Questo trattamento è spesso combinato con esercizi di rinforzo per aumentare le possibilità di recupero.

04

Esercizi di presa di coscienza

Nel contesto della fisioterapia pelvica, gli esercizi di presa di coscienza hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e il controllo dei muscoli pelvici. La terapia pelvica si svolge inizialmente sotto la guida del fisioterapista, che insegna al paziente a localizzare i muscoli pelvici attraverso tecniche di visualizzazione, palpazione e feedback tattile. Questi esercizi, praticabili anche a casa, in autonomia, sono necessari per preparare il paziente a svolgere quelli più specifici di rinforzo.

05

Esercizi posturali

Tra le terapie della ginnastica riabilitativa del pavimento pelvico, gli esercizi posturali servono a migliorare l'allineamento corporeo e a ridurre lo stress sui muscoli pelvici. Questa terapia consiste in esercizi specifici proposti dal fisioterapista per migliorare la postura, come il rinforzo del core, l'allungamento della colonna vertebrale e l'equilibrio muscolare. Gli esercizi di riabilitazione pelvica possono includere posizioni di allungamento, stabilizzazione e rafforzamento, eseguiti sia a terra che in piedi.

Il percorso di riabilitazione

La fisioterapia pelvica è adatta sia agli uomini che alle donne, soprattutto dopo il parto o dopo un’operazione. Questa tecnica di rieducazione prevede una serie di trattamenti che solitamente coprono un arco di tempo medio. Si struttura in incontri periodici settimanali e si svolge presso la nostra palestra riabilitativa.

Prenota una visita

Contattaci per svolgere riabilitazione del pavimento pelvico, chiamandoci al telefono oppure compilando l'apposito modulo.

PRENOTA ONLINE CHIAMA

Hai qualche domanda?
Mettiti in contatto.

Inviaci una richiesta per scoprire come incrementare la tua forza,
oppure sottoponi una domanda a uno dei nostri specialisti.

CONTATTACI