La riabilitazione oncologica è un processo terapeutico per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da neoplasie, sia durante che dopo i trattamenti legati alla malattia, attraverso il recupero della forza e della funzionalità fisica. In questo modo è possibile aiutare le persone a limitare le disabilità dovute al tumore e alle terapie specifiche e ritornare a standard di vita quanto più simili a quelli precedenti la malattia.
CONTATTACILa riabilitazione oncologica si rivolge a pazienti affetti da neoplasie, sia durante che dopo i trattamenti legati alla malattia. Nel primo caso, si parla di riabilitazione immediata e si svolge nel corso del trattamento (chirurgico, chemioterapico, radioterapico). Nel secondo caso si parla di riabilitazione cronica e serve invece ad affrontare gli esiti di alcuni tipi di interventi.
La riabilitazione oncologica è fondamentale per aiutare i pazienti a ritrovare una vita attiva e indipendente, facilitando il ritorno alle attività quotidiane. Per raggiungere questo scopo, i trattamenti sono svolti attraverso un approccio multidisciplinare, che può includere fisioterapia, esercizi di rafforzamento, logopedia, consulenze nutrizionali e psicologiche. Ogni programma terapeutico è personalizzato a seconda delle esigenze specifiche del paziente e può essere svolto in ospedale, in appositi centri di riabilitazione specializzati oppure a domicilio.
In esito interventi di mastectomia, isterectomia, in ogni caso dopo una valutazione specialistica, vengono praticate sedute di drenaggio linfatico manuale con applicazione di kinesiotaping linfodrenante. Questa tecnica terapeutica manuale serve a migliorare il flusso della linfa e ridurre l'accumulo di liquidi nei tessuti, alleviando così il relativo gonfiore. Se necessario, queste sedute sono seguite da un bendaggio flebologico elasto-compressivo.
Il percorso di riabilitazione dei pazienti affetti da neoplasie, sia durante che dopo i trattamenti legati alla malattia, ha l’obiettivo di far recuperare la forza e la funzionalità fisica al paziente e di migliorarne notevolmente la qualità di vita. In questo percorso sono incluse anche forme di riabilitazione parallele, come la gestione del dolore, la riduzione della fatica, il miglioramento della mobilità e il supporto emotivo-psicologico.
Prenota una visita
Prenota una visita presso il nostro centro riabilitazione oncologica, chiamandoci al telefono oppure compilando l'apposito modulo.
Inviaci una richiesta per scoprire come incrementare la tua forza,
oppure sottoponi una domanda a uno dei nostri specialisti.