Svolgi la rieducazione in acqua sfruttando l’alleggerimento del corpo
PRENOTA UNA VISITASvolgere sedute di fisioterapia in piscina, detta anche idrokinesiterapia, significa sfruttare le proprietà di alleggerimento dell’acqua per eseguire esercizi specifici e facilitare il recupero fisico. I trattamenti fisioterapici sono eseguiti nella nostra piscina con acqua riscaldata a 34°C, ottenendo uno scarico parziale o totale. Questa condizione produce un effetto decontratturante, favorisce la decompressione vertebrale e il rilassamento muscolare, migliora l’elasticità e la capacità di allungamento del rachide.
CONTATTACILa terapia in acqua è indicata per persone con patologie ortopediche, che necessitano di un recupero graduale. Si rivolge anche a chi ha subito interventi chirurgici, a chi soffre di disturbi neurologici e a persone con difficoltà motorie, come anziani o pazienti in riabilitazione post-traumatica.
La riabilitazione motoria in acqua è ideale per chi soffre di problemi ortopedici, come artrite o lesioni muscolari, poiché riduce il carico sulle articolazioni.
Dopo un intervento chirurgico, la terapia in acqua aiuta a recuperare forza e mobilità, permettendo esercizi controllati senza eccessivo sforzo su muscoli e articolazioni.
Per pazienti con disturbi neurologici, la rieducazione in piscina permette di migliorare il controllo motorio, la coordinazione e ridurre la rigidità muscolare.
La riabilitazione in piscina è per gli anziani un’ottima esperienza: l’acqua facilita i movimenti, consente di migliorare il tono muscolare e la funzionalità articolare in modo dolce.
I trattamenti per la riabilitazione in acqua includono diverse attività mirate al recupero e alla riabilitazione fisica. Tra questi vi sono esercizi di mobilizzazione articolare e di rinforzo muscolare, la camminata in acqua e lo stretching.
Gli esercizi di ginnastica riabilitativa in acqua aiutano a migliorare la flessibilità e a ripristinare la funzionalità delle articolazioni compromesse. L'acqua riduce il peso corporeo, facilitando movimenti che sarebbero difficili o dolorosi se svolti in condizioni normali a terra.
Uno dei trattamenti più frequenti della rieducazione in piscina è la camminata, svolta per migliorare la postura e correggere la deambulazione. Grazie alla resistenza offerta dall’acqua, si rafforzano i muscoli senza sovraccaricare le articolazioni.
In tema di fisioterapia in piscina, gli esercizi di rinforzo muscolare si svolgono sfruttando la resistenza naturale dell’acqua o con l’ausilio di strumenti come pesetti galleggianti. Questi esercizi aiutano a tonificare e potenziare la muscolatura.
Grazie all’assenza di carico sugli arti, l’acqua permette di eseguire esercizi ad alta intensità senza sollecitare eccessivamente le articolazioni, favorendo la protezione delle zone infortunate. L’attività aerobica in acqua migliora la capacità cardiorespiratoria, supportando il recupero fisico e mantenendo elevati i livelli di resistenza.
Il trattamento di stretching in acqua favorisce il rilassamento dei tessuti e un allungamento muscolare più controllato e meno doloroso, migliorando la mobilità e facilitando la riabilitazione motoria.
Il percorso di riabilitazione motoria in acqua si articola solitamente in sedute della durata di 30-60 minuti, con una cadenza di 2-3 volte a settimana, adattando progressivamente gli esercizi svolti in base ai miglioramenti e alla tolleranza del paziente, per un recupero graduale e personalizzato. La durata complessiva dell’idrokinesiterapia dipende dalla condizione del paziente e dagli obiettivi terapeutici, ma può variare da poche settimane a diversi mesi. Durante il percorso della fisioterapia in acqua possono essere affiancate altre forme di riabilitazione, come terapie manuali o strumentali, per potenziare i risultati.
Prenota una visita
Se vuoi svolgere riabilitazione in piscina, prenota una visita presso il nostro centro chiamandoci al telefono oppure compilando l'apposito modulo.
Inviaci una richiesta per scoprire come incrementare la tua forza,
oppure sottoponi una domanda a uno dei nostri specialisti.